17 posti a tempo pieno e indeterminato, ecco i nuovi bandi
L'avv. Michele Cianci, in qualità di amministratore unico di Bar.S.A. - Barletta Servizi Ambientali S.p.A., comunica che sono stati pubblicati vari avvisi di selezione pubblica per titoli ed esami. Tale selezione è finalizzata alla copertura di 17 posti, a tempo pieno e indeterminato, nei profili di operaio con mansioni rispettivamente di elettricista, fabbro/serramentista, falegname, muratore, pulitore, termo-idraulico, per i servizi di Facility Management.
Per poter partecipare alla procedura di selezione sarà necessario presentare opportuna domanda di candidatura secondo i termini e le condizioni dichiarate negli appositi avvisi pubblicati nel portale di Bar.S.A. S.p.A. – società trasparenza, nonché in home page del sito istituzionale e per semplicità riportati al link seguente:
https://trasparenza.parsec326.it/en/web/bar.s.a-s.p.a./bandi-di-concorso
«In un momento storico così complesso in cui sul fronte occupazionale sembrano addensarsi solo cattive notizie e incertezze, Bar.S.A. va controcorrente emanando nuovi bandi per copertura di posti a tempo pieno e indeterminato da inserire in organico». Al termine di un impegnativo lavoro di compilazione di disciplinari e avvisi, puntualmente eseguito, interviene l’amministratore unico di Bar.S.A. avv. Michele Cianci. «Faremo tutto il possibile per creare nuovi posti di lavoro – conclude Cianci – e tutto ciò avvantaggerà in gran modo l’utenza cittadina che potrà sempre più contare su questa azienda-gioiello. Ringrazio dirigenti e quadri, oltre a tutto il personale coinvolto in questa prima fase, per questo ottimo risultato».
Bando per l’assunzione di 13 operatori, rigettato il ricorso di un candidato
«Nessuno pensi, mai, che in questa competizione ci possa essere qualcuno avvantaggiato da motivi differenti delle pure capacità personali. Si tratta di accuse infamanti».
Così interveniva l’amministratore unico di Bar.S.A. avv. Michele Cianci, solo due anni fa, appena licenziato il bando per la selezione di 13 posti a tempo pieno e indeterminato. La modalità scelta, a totale norma di legge, fu anche utilizzata come modello da società analoghe che chiesero proprio a Bar.S.A. di condividerne modalità.
Un caso di “buon” concorso evidentemente più unico che raro, che tuttavia ricevette molti attacchi addirittura da alcune sedi istituzionali che ne misero in dubbio il “modus” nonché da alcuni privati che opposero, con querela, alcuni quesiti: secondo queste parti infatti, vi erano delle modalità contra legem da valutare nelle sedi opportune.
Bar.S.A. già in passato ottenne anche in sede legale piena legittimazione all’operato, ma fa notizia una sentenza, di cui da poco sono state estese le motivazioni, a carico di Bar.S.A., in risposta al ricorso di un candidato rigettandone completamente le richieste.
La novità ulteriore è che il giudice è anche entrato nel merito, riconoscendo il potere di Bar.S.A. di individuare discrezionalmente i criteri di selezione della forza lavoro, vergando questa tesi nelle motivazioni della sentenza di cui un passo appare illuminante: “Criteri ampiamente rispettati. Riconosciuti ulteriori punteggi [..] secondo il principio della meritocrazia, in ossequio ai principi di imparzialità e non discriminazione”.
«Un risultato storico per l’azienda che mi onoro di amministrare – interviene l’amministratore Cianci a margine - e un’ulteriore prova della grandissima attenzione posta in ogni singolo dettaglio di bando e disciplinari, da parte mia e della dirigenza. Il mio fine non era tanto di risultare un paladino di una certa legalità e precisione, ma di dotare questa azienda di una eccellente forza lavoro. I nostri operatori sono i migliori anche per questo, e con forza vorrei che sia chiaro quanto ciò sia un vanto per la città e per l’Amministrazione. Un piccolo merito che non mi appongo ma estendo a tutti i miei ottimi dirigenti». Conclude Cianci.
Giardini di via Dante Alighieri, l’intitolazione all’ex sindaco Giuseppe Dicuonzo
Giardini di via Dante Alighieri, l’intitolazione all’ex sindaco Giuseppe Dicuonzo diventa un momento di festa per la comunità.
Il primo giorno di giugno, ancora primaverile e associato a un periodo luminoso e fresco. Alle sei di pomeriggio i giardini di via Dante Alighieri sono inondati di una luce già dorata, ma ciò non stupisce quanto vedere tanti cittadini di Barletta far compagnia a gruppi di ragazzi intenti a giocare a calcio e in altre attività all’aperto. Tra gli inni di una festosa banda musicale, tanti sono giunti per vedere di persona un parco “recuperato”, che i più pensavano fosse privato o appannaggio di pochi. Comunque abbandonato nel consueto e abusato concetto di “periferia”.
«Abbiamo considerato giusto che tanto verde, tanto spazio, tante possibilità, fossero restituite a tutti i cittadini». Felice e gioioso l’amministratore di Bar.S.A. S.p.A. avv. Michele Cianci, interviene in questo momento di festa cittadina, in questo nuovo spazio ritrovato.
«Abbiamo lavorato alacremente, e di questo ringrazio tutti gli operatori Bar.S.A., in sinergia con l’amministrazione comunale. Con il sindaco Cosimo Cannito, sostenitore di quest’opera, abbiamo subito trovato un’intesa. Purtroppo il periodo non è stato dei più felici e ha dilatato i tempi, ma oggi siamo qui nella doverosa intitolazione a “Pino” Dicuonzo. Personalità memorabile e politico esemplare».
Ospite d'onore dell'intitolazione è stata Palma Giannuzzi, moglie dell'ex sindaco Dicuonzo, accompagnata dalle figlie Chiara e Armanda. Stretti intorno a loro gli amici di sempre che, come tanti, sono intervenuti tra i rinnovati viali tra gli alberi, con curiosità e compiacimento. Tanta emozione al rivelarsi della targa commemorativa, ormai i giardini “Dicuonzo” diventano parte buona della città della Disfida.
«Distinguere tra pubblico e privato è stata una bella conquista: continua il sogno di una Barletta più bella, a misura di ragazzi, di famiglie, piena di verde. Un sogno oggi più vicino, ma a cui continueremo a lavorare con sempre maggior vigore. Possiamo cambiare ogni tassello di questa bella città, con l’aiuto dell’amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza».
ANCHE AD AGOSTO UNA NUOVA AZIONE DI DISINFESTAZIONE ANTIZANZARE
